Classificazione | Fiano Salento I.G.P. |
Zona di produzione | Territorio salentino |
Epoca di vendemmia | Seconda decade di Settembre |
Allevamento | Vigneti a spalliera bassa costituiti da circa 4600 ceppi per ettaro, di circa 20 anni, situati a 65 mt. s.l.m. . La resa per ettaro é di circa 90 quintali. Il terreno é di medio impasto, di natura calcareo-argilloso-siliceo. |
Vinificazione | Dalle uve diraspate e pigiate delicatamente si ottiene il mosto, a sua volta raffreddato ad 8°C per ottenere l'estrazione degli aromi tipici. Segue chiarifica statica e controllo della temperatura di fermentazione a 15°C. |
Affinamento | Acciaio inox |
Grado alcolico | 13,00% vol. |
Colore | Giallo paglierino cristallino con riflessi verdolini |
Naso | Sentori di frutta tropicale con sfumature floreali, agrumi e miele |
Palato | Gusto secco, fresco, sapido con un'ottima persistenza aromatica |
Abbinamenti | Adatto come aperitivo, con antipasti, frutti di mare, primi piatti delicati, pesce e formaggi |
Servire a | 8-10°C |